Tag / eventi
Vita da blogger: Aperitivo Indigeni Digitali a Roma
Cinema (quasi) gratis a Roma: Horrormovie.it, c’è un festival del cinema horror in città!
Una giornalista viene inviata a fare un servizio nel backstage di un porno d’autore, proprio nel luogo in cui, anni prima, sua sorella è stata assassinata da un serial killer. Dopo aver accettato l’incarico, i crimini ricominciano e per di più i morti ritornano dall’oltretomba assetati di sangue…
23.00 Incontro con il regista Antonio Micciulli
23.30 Proiezione film Tempo di reazione (Italia, 2010)
Una famiglia è confinata in casa da una nebbia assassina, fino a quando una finestra si rompe.
Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio “Per sempre insieme” di Elisa Casa.
Mercoledì 13 luglio
20.00 Incontro con Daniele Francardi e presentazione del libro Terrore italiano
20.30 Incontro con lo sceneggiatore di fumetti Alessandro Bilotta 21.00 Incontro con il regista Raffaele Picchio
21.30 Proiezione film Morituris (Italia, 2010)
200 gladiatori che hanno resistito all’esercito romano ritornano dall’ombra della morte, ogniu volta che sulla terra in cui sono caduti viene versato nuovo sangue.
23.00 Incontro con Al Festa e presentazione in anteprima del film L’eremita
23.30 Notte Vintage: Proiezione cult Lo Sconosciuto (USA,1927) con accompagnamento musicale live eseguito dal Maestro Al Festa.
Film muto diretto da Tod Browning con Lon Chaney nei panni di un circense senza braccia.
Nel corso della serata saranno proiettati i cortometraggi “Matrioska” di Marcello Caroselli e “AtmosFear” di Lorenzo Giovenga.
Giovedì 14 luglio
20.00 Incontro con il regista Luigi Pastore e presentazione La fiaba di Dorian
20.30 Incontro con la scrittrice Giorgia Caterini e presentazione libro Japan Horror
21.00 Serata Underground: Incontro con i registi Lorenzo Lepori e Giovanni Pianigiani
21.30 Proiezione film I Love You Like a Twist (Italia, 2011)
E’ una formula di offesa non la puoi usare per prendere punti in tuo favore. Serve a segnare una storia che declina, è un rituale di morte,non una cosa carina.
23.00 Proiezione film Darkness Surround Roberta (Italia 2005)
Un’assassino invisibile segue una ricca donna mondana e nella sua mente deflagra la follia.
00.30 Proiezione 1°epiosdio del film Finché morte non vi separi (Italia, 2011) Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio “Kenneth” di Stefano Simone
Venerdì 15 luglio
20.00 Incontro con il musicista Marco Werba
20.30 Incontro con il regista Michel Zampino
21.00 Incontro con i registi Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga
21.30 Proiezione film La progenie del Diavolo (Italia, 2010)
Uno scrittore si reca in un paesino delle Marche per approfondire la leggenda sul seme di Dio, lo spunto per il suo nuovo romanzo…
23.00 Incontro con il regista Giacomo Sabelli e proiezione documentario Argentofobia
23.40 Proiezione film Colour from the Dark di Ivan Zuccon (Italia, 2009)
Adattamento dell’omonimo racconto di Lovecraft.
Nel corso della serata saranno proiettati i cortometraggi: “Roulette Russa” di Daniele Esposito e “L’ultimo aiuto” di Roberto Varazzi.
Sabato 16 luglio
20.00 Incontro con Paolo Di Orazio e presentazione della collana a fumetti Shinigami
20.30 Incontro con il regista Domiziano Cristopharo e presentazione Hyde’s Secret Nightmare
21.00 Incontro con il regista Umberto Lenzi
21.30 Proiezione film Paranoia (Italia, 1969)
Helene viene circuita dalla nuova moglie del sue ex marito, che vuole renderla complice nell’omicidio dell’uomo…
23.30 Proiezione film La casa 3 (Italia, 1984)
Sequel italiano non ufficiale del film La casa 2 di Raimi.
Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio: “Three – Pensieri malvagi” di Matteo Muzi.
Domenica 17 luglio
20.00 Premiziazione concorsi
20.30 Presentazione del trailer del lungometraggio Edema, alla presenza del regista Francesco Mirabelli
21.00 Incontro con il regista/produttore Gabriele Albanesi e i registi di Fantasmi
21.30 Proiezione film Fantasmi – Italian Ghost Stories (Italia, 2011)
Un collage cinematografico di storie di fantasmi.
23.00 Incontro con il regista Lorenzo Bianchini
23.30 Proiezione film Occhi (Italia, 2010)
Omaggio al film La casa dalle finestre che ridono.
Per chi vuole restare aggiornato giorno per giorno c’è la pagina ufficiale su Facebook e il gruppo del Festival.
Cinema (quasi) gratis a Roma: tornano le Notti di cinema a Piazza Vittorio. Calendario & micro-recensioni
Zach and Miri make a P…arty!
Domenica pomeriggio mi è arrivato l’invito della festa per l’uscita del film Zach and Miri (a proposito: l’ho visto, è carinissimo e presto scriverò la mia recensione)… Questa era la locandina dell’evento (occhio al gadget!):
E chi se lo perde? [Ok, il lunedì è un giorno sfigato, con tutta la settimana davanti e il giorno dopo ultra-lavorativo… ma Immanuel Casto varrà bene qualche ora di sonno in meno, no? Due minuti dopo aver saputo della festa ero già pronta.]
Cosa serve per andare a una festa così? Qualcosa di carino da mettere, un gruppetto di amici per sdrammatizzare l’imbarazzo e un po’ di faccia tosta. Ready to go!
Che cosa succede in una festa così? Iniziamo la serata con un lucchetto al collo. Cos’è una roba bondage? Niente affatto, andiamoci piano, è una nuovo tipo di speed date: tutte le ragazze single vengono lucchettate all’ingresso e tutti i ragazzi vengono dotati di combinazione numerica. Quando inizia il gioco ogni ragazza dovrà trovare il cavaliere che sarà in grado di aprirla, per vincere un buono vacanza di 50€. E quelli che non vincono nulla? Partecipano all’estrazione finale. Ma andiamo con ordine. Lucchettata e munita di preservativi in omaggio (della serie… non si sa mai?) sono andata verso i miei amici e, soprattutto, il bar (non prestando troppa attenzione a una bancarella di giocattoli erotici). Una bella birra era indispensabile, per cominciare. Non avevo nemmeno finito di bere, che sono arrivati i VIP. Una era la pornostar Milly D’Abbraccio, che nel giro di pochi minuti tra un sorriso e una posa ammiccante ha calato il vestito aderente facendo saltare fuori due meloni al silicone. Oooops! Vietato ai minori, e non erano nemmeno le 10 di sera!
Fine del tappeto rosso, inizia il lock and speed date: sarà stata l’alta percentuale di gaiezza nell’aria, ma era evidente che quasi tutti i single presenti (me compresa) erano molto più interessati alla vacanza, che alla ricerca di un partner di vittoria. Insomma, mezz’oretta passata in allegria, con un livello erotico da festa delle elementari. La vera chicca della serata è stato Immanuel Casto: depilato e sbottonato, acclamato da gay festanti, ha soddisfatto i fan con quattro pezzi uno dietro l’altro, tra cui la cosa più casta era questa meraviglia che non conoscevo.
Earth Day Italia | Roma, Villa Borghese – 20 aprile 2011
Earth Day 2011. A me è bastato un solo nome per dire: io ci sarò! Naturalmente, è quello della Cantantessa per antonomasia, Carmen Consoli. Non starò qui a tesserne le lodi, anche perché, in varie occasioni, l’ho già fatto. Mi basta solo suggerirvi di ascoltare la canzone Madre Terra. Io spero di risentirla live mercoledì 20 aprile, in uno dei posti più belli di Roma, il parco di Villa borgherse. Con la cantantessa ci saranno anche nomi del calibro di Ennio Morricone e Patty Smith, insieme per toccare il cuore ecologico del mondo. Il concerto sarà solo una parte dell’iniziativa: se anche voi siete tra quelli che si scandalizzano nel vedere l’inquinamento, l’incuria e l’inciviltà ambientale, scattate una foto e partecipate a io ci tengo! Volete saperne di più?
Cliccate subito sul sito Earth Day Italia per scoprire tutte le iniziative della giornata.
Caligari è in città
Ieri sono tornata indietro di quasi un secolo. Sono tornata alla Germania espressionista, anno 1920. Dopo questo viaggio nel tempo, torno qui a dirvi le mie impressioni. In effetti, nonostante il colore, il sonoro, la computer grafica, il 3D e tutte le altre innovazioni che hanno reso il cinema un’arte iper-reale, fa ancora un certo inquietante effetto vedere Il Gabinetto del Dottor Caligari sul grande schermo, con un accompagnamento musicale pensato per l’occasione da (niente di meno che) Niccolò Ammaniti.
Le musiche selezionate dallo scrittore (che era presente in sala… a saperlo mi sarei portata uno dei suoi libri per farglielo autografare), erano un accompagnamento (quasi) perfetto per le immagini. Nonostante qualche parte un po’ invasiva (soprattutto all’inizio, quando mi sarebbe piaciuta una intro più tenue), le musiche, quasi tutte solo strumentali, rafforzavano le immagini fornendone una interpretazione sonora. Tra percussioni, rumori tribali e sonorità post-moderne, ci sono stati momenti di grande intensità e particolarmente azzeccati, come ad esempio il pezzo che ha accompagnato il primo risveglio del sonnambulo Cesare. Insomma, è un’esperienza che consiglio per la sua forza suggestiva, anche (forse soprattutto) a coloro che non si sentono “cinefili archeologi” e che hanno incontrato l’espressionismo tedesco solo sui libri. Ovviamente, anche a prescindere dal felice accompagnamento sonoro, che rappresenta il plus di questa esperienza, il Caligari resta ancora un imprescindibile caposaldo cinematografico, molto interessante anche dal punto di vista della resa tecnica.
Le invenzioni di Robert Wiene riguardo al montaggio e alla costruzione narrativa dimostrano una capacità di usare il mezzo espressivo con un incredibile ed efficace intuito.
Anche stasera, chi vuole può entrare nel Gabinetto, la vendita dei biglietti inizia alle 20:30 al Palazzo delle Esposizioni di Roma (ingresso sul retro, sopra le scale) con inizio dello spettacolo alle 21. Affrettatevi, perché ieri il Dottor Caligari ha fatto sold-out! Clicca qui per vedere il programma della rassegna Espressionismo Live.
Cortoons: a qualcuno piace… corto! Teatro Palladium – Roma
- L’illusionista, di cui trovate la mia recensione qui.
- The Fantastic Mr. Fox di quel simpatico genio di Wes Anderson, che mi sono persa quando è uscito… e approfitterò del festival per recuperarlo!
- 9 di Shane Acker, un cartone animato post-apocalittico che ha come protagonista una bambola di pezza. Anche questo: da recuperare!
Vi rimando al sito di Cortoons per avere tutte le informazioni che vi servono.
Espressionismo Live, oggi a Roma – Palazzo delle Esposizioni

Dei Piccoli Filmfestival

Ecco gli eventi più interessanti:
- Le avventure di Sammy, in anteprima il 12 dicembre alle 10:30 e alle 12:00. L’epico viaggio nei fondali oceanici di una tartaruga scopre i problemi del pianeta e trova l’amore.
- La prima volta al cinema: fiabe per i piccolissimi. Tanti racconti tradizionali per i baby-spettatori sotto il metro d’altezza. Vari orari.
- Nel Paese delle creature selvagge di Spike Jonze. La storia di un bambino di otto anni che scappa di casa e approda in un’isola abitata da creature favolose. Giovedì 9 dicembre, alle 17:15.
- Astro Boy di David Bowers. Un piccolo eroe un po’ robot e un po’ bambino e la sua complessa presa di coscienza. Mercoledì 8 dicembre, alle 18:00.
- Aida degli alberi di Guido Manuli. Il film d’animazione ecologista italiano che rilegge l’opera di Giuseppe Verdi. Mercoledì 8 dicembre, alle 16:20 e Lunedì 13 dicembre alle 17:00.
- Pulcinella tra cinema e teatro. Mercoledì 8 dicembre, alle 15:00.
- Le avventure di Pinocchio. Per i nostalgici: lo sceneggiato televisivo di Luigi Comencini, interpretato da Nino Manfredi nei panni di Geppetto e Gina Lollobrigida nei panni della Fata Turchina. Sabato 11 dicembre, alle 16:30.
- Porco Rosso di Hayaho Miyazaki. Già rivisto al Festival Internazionale del cinema di Roma, un classico dell’animazione giapponese. Mercoledì 15 dicembre, alle 18:45.
- Viaggio in paradiso di Fred C. Newmeyer. Il capolavoro del cinema muto interpretato da Harold Lloyd con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Antonio Coppola. Sabato 11 dicembre, alle 15:40.
- Io e Vincent di Michael Rubbo. L’incontro, tra sogno e realtà, di una tredicenne appassionata di pittura con l’artista Vincent Van Gogh.