Ho scritto questa recensione per Cinema 4 Stelle: continua a leggerla.
Indicazioni terapeutiche: per molti, ma non per tutti, Into Paradiso è una cura contro la xenofobia e il pregiudizio a base di equivoci e risate.
Tag / Venezia 67
Una critica per caso: diario della Mostra del cinema Venezia 2010 – 7 e 8 settembre
Una critica per caso: diario della Mostra del cinema Venezia 2010 – 6 e 7 settembre
Altro fulminato, ma a quanto sembra più autentico, è Joaquin Phoenix, protagonista del documentario del cognato Casey Affleck. I’m still here (questo il titolo) a modo suo funziona, ma ritrae in maniera impietosa un’immagine degradata e a momenti disgustosa dell’attore “due volte nominato al Premio Oscar” (come tengono a ripetere più volte). Alla fine non si sa se provare rabbia o compassione.
Mal riuscito il corto dal titolo furbetto Sposerò Nichi Vendola di Andrea Costantino, che vorrebbe essere un tributo al politico pugliese, ma sembra dipingerlo come un populista incoerente che seduce le vecchiette.
In programma tra mezz’ora ho Achille, un corto di Giorgia Farina e Into Paradiso di Paola Randi mentre per la serata ho preso il biglietto per Balada tiste de trompeta, sul quale ho aspettative altissime e che non sono ancora riuscita a vedere. In sala ci saranno la giuria, il regista e il cast del film, la qual cosa mi rende felice.
Una critica per caso: diario della Mostra del cinema Venezia 2010 – 5 settembre

Tra un film è l’altro mi è successo di trovarmi quasi faccia a faccia con il mitico Quentin Tarantino… e non sono nemmeno riuscita a chiedergli di sposarmi! Per oggi ho in programma Vallazasca per la regia di Michele Placido, Promises written in the water di Vincent Gallo, I’m Still Here di Casey Affleck, Balada triste de Trompeta di Alex de La Iglesia e il film a sorpresa. A occhi chiusi punterei sul fratellino minore di Ben e sullo spagnolo, staremo a vedere… stay tuned!
Venezia 2010: il programma della mostra del cinema
La tradizionale pre-inaugurazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 67esima edizione e anche quest’anno diretta da Marco Müller, si svolgerà all’Arena di Campo San Paolo, dove verrà proiettata la versione restaurata del film Profumo di donna di Dino Risi, preceduta da un incontro con il figlio d’arte Alessandro Gassman. L’inaugurazione vera e propria, nella cornice glamour del Lido, avverrà il giorno dopo, mercoledì 1 settembre, con la madrina della manifestazione veneziana, Isabella Ragonese e il film d’apertura Black Swan di Darren Aronofsky (L’albero della vita, The Wrestler) che garantirà la consueta passerella dei protagonisti: Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Barbara Hershey, Winona Ryder. Seguiranno due attesi film fuori concorso: Jingwu Fengyun – Chen Zhen dell’hongkongolese Andrew Lau (Internal Affairs, The Park, Identikit di un delitto) e, soprattutto, Machete di Robert Rodriguez.
Ho scritto questo articolo per Cinema 4 Stelle: continua a leggerlo.